La Storia
L’Azienda, le cui origini risalgono agli inizi del secolo XIX, fu costituita in Opera Pia dopo l’unificazione del Regno d’Italia, ex legge 3 agosto 1862 n. 753 e riconosciuta con la denominazione “CASA DI RIPOSO DI PALMANOVA” Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza in forza agli articoli 1 della legge 17 luglio 1890 n. 6972 e 2 del R.D. 5 febbraio 1891 n. 99.
Scopi istituzionali
1. L’Azienda non ha fini di lucro, ha personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale, tecnica ed opera con criteri imprenditoriali. Essa informa la sua attività di gestione a criteri di efficacia ed economicità, nel rispetto del pareggio di bilancio.
La Struttura
La sede, agli inizi era collocata nella ex caserma veneta di Via Sagredo (poi trasformata in alloggi sottufficiali), nei pressi di porta Cividale e dell’Ospedale Civile di Via Molin.
All’inizio degli anni 30 il compianto Arciprete Monsignor Giuseppe Merlino fece venire da Rivolta d’Adda le suore Adoratrici del Santissimo Sacramento
Attività
L’Azienda persegue fini socio assistenziali e socio sanitari prefiggendosi di:
Regolamento di accoglienza
Con delibera del C.d.A. n. 18 del 20/06/2023 è stato approvato il nuovo "Regolamento interno per l'accoglimento e la permanenza degli ospiti" successivamente modificato con delibera n. 5 del 30/01/2025